💣 Fine limite 6 annunci Meta, browser AI Perplexity, calo click Google: le rivoluzioni dell'advertising
Le migliori novità selezionate tra +100 fonti di informazione internazionali
Ciao! 👋 sono Samuele e questa è Ads in The Box - la newsletter (gratuita) dedicata al mondo dell'advertising che ti consente di rimanere al passo con novità e trend rilevanti.
Se non hai ancora effettuato l'iscrizione puoi farlo dal pulsante qui sotto. Se vuoi riceverla anche su LinkedIn ti basta cliccare qui. Ti piace la newsletter? Metti un cuore o lascia un commento per farmelo sapere.
Meta elimina finalmente il limite storico di 6 annunci per Ad Set, mentre Perplexity lancia Comet, un browser rivoluzionario potenziato dall'AI. Nel frattempo, Google affronta nuove sfide con un calo del volume di click segnalato da molti inserzionisti. Una settimana di cambiamenti significativi che stanno ridisegnando il panorama dell'advertising digitale!
📱 Meta
Meta elimina il limite di 6 annunci per Ad Set. Meta ha rimosso il limite storico di 6 annunci per Ad Set, permettendo agli inserzionisti di testare più creativi simultaneamente e ottimizzare le performance attraverso una maggiore varietà di contenuti pubblicitari. QUI
Guida completa per copy e creativi Meta Ads efficaci nel 2025. Jon Loomer ha pubblicato una guida approfondita su come creare copy e creativi efficaci per Meta Ads, con strategie aggiornate, esempi pratici e best practice per massimizzare engagement e conversioni nel 2025. QUI
Meta trasforma Advantage in Advantage Plus con nuove funzionalità. Meta ha aggiornato la suite Advantage rinominandola Advantage Plus, introducendo nuove funzionalità di automazione e ottimizzazione basate sull'intelligenza artificiale per migliorare le performance delle campagne. QUI
🤖 AI
Perplexity lancia Comet, il browser web potenziato dall'AI. Perplexity ha lanciato Comet, un browser web rivoluzionario potenziato dall'intelligenza artificiale che promette di trasformare l'esperienza di navigazione e potenzialmente l'advertising online attraverso nuove modalità di interazione. QUI
ChatGPT testa una misteriosa funzionalità chiamata 'Study Together'. OpenAI sta testando una nuova funzionalità chiamata 'Study Together' per ChatGPT, che potrebbe rivoluzionare l'apprendimento collaborativo e aprire nuove opportunità per il marketing educativo e l'advertising nel settore formativo. QUI
Come utilizzare l'AI per campagne iper-personalizzate. WordStream ha pubblicato una guida dettagliata su come sfruttare l'intelligenza artificiale per creare campagne pubblicitarie iper-personalizzate, aumentando significativamente i tassi di conversione e il ROI degli investimenti advertising. QUI
🔍 Google
Calo del volume di click in Google Ads: cosa sta succedendo? Molti inserzionisti stanno segnalando un significativo calo del volume di click nelle loro campagne Google Ads, con possibili cause legate a cambiamenti algoritmici e modifiche nell'esperienza utente dei risultati di ricerca. QUI
Google nasconde più termini di ricerca per motivi di privacy. Google sta nascondendo un numero crescente di termini di ricerca nei report di Google Ads per motivi di privacy, limitando la visibilità degli inserzionisti sulle query che attivano i loro annunci e complicando l'ottimizzazione delle campagne. QUI
Google lancia la community ufficiale Advertising e Measurement su Discord. Google ha creato una community ufficiale su Discord dedicata all'advertising e alla misurazione, offrendo un nuovo canale di supporto e networking per gli inserzionisti e i professionisti del digital marketing. QUI
Le API di Google Ads potrebbero supportare strumenti AI di terze parti via MCP. Google sta valutando l'integrazione delle sue API con strumenti di intelligenza artificiale generativa di terze parti attraverso il protocollo MCP, aprendo nuove possibilità per l'automazione e l'ottimizzazione delle campagne pubblicitarie. QUI
Google Ads Editor si aggiorna alla versione 2.10. Google ha rilasciato la versione 2.10 di Google Ads Editor con nuove funzionalità e miglioramenti dell'interfaccia, semplificando la gestione bulk delle campagne e introducendo strumenti più avanzati per gli inserzionisti. QUI
Google evidenzia parole irrilevanti in grassetto negli annunci di ricerca. Segnalato un bug in Google che evidenzia in grassetto parole irrilevanti negli annunci di ricerca, potenzialmente confondendo gli utenti e influenzando negativamente le performance degli annunci pubblicitari. QUI
Google testa annunci di ricerca a pagamento con descrizioni complete. Google sta testando un nuovo formato per gli annunci di ricerca a pagamento che mostra descrizioni complete su linee intere, offrendo maggiore spazio per comunicare i messaggi pubblicitari e potenzialmente migliorare i tassi di click. QUI
Nuova impostazione 'Mostra sempre form lead' avvistata in Google Ads. È stata individuata una nuova impostazione in Google Ads che permette di mostrare sempre i form per la lead generation, garantendo maggiore visibilità ai moduli di contatto e potenzialmente aumentando il numero di lead generati. QUI
Rock your ads!
Samuele
Recommendations in the Box
❤️️ Ami Ads in The Box? Condividi con la tua rete il link per iscriversi gratuitamente alla newsletter
👥 Consulenza: Ti piacerebbe avere un parere esperto sulle tue campagne di advertising o sulla tua strategia di marketing? Scrivimi e parliamone!
✍️ Sei un brand e vuoi parlare a più di 2.000 lavoratori digitali che leggono Ads in The Box? Qui trovi tutte le informazioni.